Cos’è H-ARP?
H-ARP è un hub che ha l’obiettivo di rendere disponibili alle imprese infrastrutture e competenze avanzate per valutare, attraverso percorsi dedicati, i benefici e le soluzioni attuabili grazie alla stampa 3D, individuando gli ambiti in cui può essere più vantaggiosa rispetto alla manifattura tradizionale. H-ARP sviluppa questo percorso nelle sedi di TEC4I FVG, dove le imprese possono ricevere il pieno supporto di tecnici qualificati nella progettazione e nella stampa di componenti e sperimentare tecniche e materiali diversi per realizzare dal prototipo alla piccola serie.
H-ARP Metal è il laboratorio specializzato nel design, nella progettazione e nella stampa di componenti in metallo.
H-ARP Poli è il laboratorio specializzato nel design e nella stampa di componenti in polimero e materiali compositi e che dispone anche di tecnologie reverse engineering e di fabbricazione sottrattiva (frese CNC, taglio laser).
La nostra filosofia
Test Before Invest
L’HUB H-ARP mette a disposizione metodologie e tecnologie proprie della manifattura additiva con l’obiettivo di permettere alle imprese del FVG di disporre di una struttura di supporto per:
- Sfruttare i benefici della stampa 3D nei processi di R&S, prototipazione e produzione di piccole serie, potendo sperimentare forme e soluzioni diverse per i propri prodotti e componenti, senza aggravio per la struttura produttiva e senza necessità di acquisizione di macchinari, stampi e altri elementi di costo fisso per la realizzazione dei componenti (indipendentemente che i componenti stessi una volta terminata la sperimentazione siano prodotti tramite manifattura additiva o meno)
- Sperimentare la manifattura additiva come tecnologia produttiva per verificarne la rispondenza con le proprie necessità prima di intraprendere investimenti ingenti.
In questo duplice senso, la filosofia di H-ARP è improntata al cosiddetto “Test before invest”, ossia la prova prima dell’investimento, che punta a minimizzare i rischi e i costi fissi della ricerca e sviluppo per le imprese.
Open Innovation
Il modello partecipativo che sta alla base di H-ARP facilita lo scambio di conoscenze tra le imprese, favorisce il confronto e la condivisione di esperienze sia in ambito progettuale che produttivo, stimola una visione strategica innovativa ed attiva un circolo virtuoso in grado di accrescere il potenziale collettivo.
Scopri il nostro laboratorio di stampa 3D