Lavora con noi

Candidatura spontanea

  • Sei alla ricerca di una nuova opportunità professionale?
  • Ti interessano i temi dell'innovazione e delle nuove tecnologie?
  • Vuoi entrare a far parte di un team giovane, motivato e sempre pronto a raccogliere nuove sfide?

Mandaci il tuo Curriculum Vitae!

Sei alla ricerca di una nuova opportunità professionale? Ti interessano i temi dell'innovazione e delle nuove tecnologie? Sei pronto a viaggiare ed entrare in contatto con partner da tutta Europa?
Vuoi entrare a far parte di un team giovane, motivato e sempre pronto a raccogliere nuove sfide?
Mandaci il tuo Curriculum Vitae (in formato europeo)! L'indirizzo è: curriculum@tec4ifvg.it

Lista fornitori
Per richiedere l'iscrizione come fornitore clicca qui.

Data di pubblicazione: 07/08/2023

Scadenza prorogata alle 23:59 del 17/9/2023

 Premesso che:

Friuli Innovazione ha come missione la promozione dell’innovazione al fianco delle imprese e dei talenti emergenti e punta ad essere “motore” dell’ecosistema regionale verso INDUSTRY 5.0. In questo contesto, Friuli Innovazione è partner di IP4FVG (il Digital Innovation Hub del Friuli Venezia Giulia) e del progetto “Sistema dell’Innovazione FVG 2023-2024”, iniziative finalizzate al sostegno della digitalizzazione delle imprese.

Uno dei centri tematici in cui Friuli Innovazione sta sviluppando una propria specializzazione è il Development Center H-ARP HUB per Additive Rapid Prototyping, già Fast Prototyping Additive Development Center FPA, che ha l’obiettivo di sviluppare un centro tecnico di sperimentazione su tecnologie additive con focus su:

  • Modellazione 3D
  • Utilizzo materiali
  • Tecnologie di stampa 3D
  • finissaggio

Nell’ambito del Development Center H-ARP Friuli Innovazione è alla ricerca di un profilo Consultant da inserire nel Team di Friuli Innovazione che avrà il compito di implementare le attività relative al Development Center in oggetto con focus su:

  • Applicazione delle tecnologie di modellazione 3D e pre-processing 3D nell’ambito di progetti di innovazione aziendale o di formazione;
  • Attività di stampa 3D di pezzi dimostrativi, prototipi e piccole serie derivanti dai progetti di innovazione delle imprese supportate dal DEVELOPMENT CENTER;
  • Attività di divulgazione e disseminazione del Development Center.

 

COMMITTENTE

Friuli Innovazione con sede legale in via Jacopo Linussio n. 51 33100 Udine (UD), tel. 0432 629911, fax 0432 603887, e-mail segreteria@friulinnovazione.it e sedi operative a:

  • Udine in Via Jacopo Linussio, 51
  • Amaro in Via Jacopo Linussio, 1
  • Maniago in Piazza Italia, 19

 

SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE E CRITERI DI PREFERENZA

Potranno partecipare alla selezione i soggetti in possesso dei seguenti requisiti generali:

  1. a) cittadinanza italiana o di altri stati appartenenti all’Unione Europea fatte salve le eccezioni di legge;
  2. b) maggiore età;
  3. c) idoneità fisica all’impiego;
  4. d) godimento di diritti civili e politici;
  5. e) non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego ovvero non essere stati licenziati da una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  6. f) non aver riportato condanne penali definitive per gravi reati contro lo Stato o la Comunità o la Pubblica Amministrazione, ovvero condanne per reati di partecipazione ad un’organizzazione criminale, corruzione, frode e riciclaggio.

 

Al/Alla candidato/a si richiedono i seguenti requisiti specifici:

  • Possesso di almeno uno dei seguenti titoli: Diploma di maturità tecnica industriale o diploma tecnico superiore (ITS) o laurea (triennale o magistrale) in ingegneria;
  • Aver maturato almeno 3 anni di documentata esperienza lavorativa nel settore della progettazione e stampa 3D;
  • Buona conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato).

 

Sarà considerato titolo preferenziale l’aver maturato esperienza di business developer nei settori e ambiti, anche affini, a quelli oggetto dell’avviso.

 

MODALITÀ DI SELEZIONE

È prevista la seguente modalità di selezione:

  • Verifica del possesso dei requisiti generali e dei requisiti specifici ed individuazione dei curricula ammessi alla procedura di selezione;
  • Costituzione di una commissione composta da esperti di provata competenza nelle materie rilevanti per l’analisi dei curricula ammessi alla procedura di selezione e l’individuazione dei candidati idonei ad un colloquio di approfondimento;
  • Individuazione da parte della commissione, a seguito dei colloqui di approfondimento, del/i profilo/i da proporre al Consiglio di amministrazione per l’affidamento dell’incarico;
  • Il Consiglio di Amministrazione potrà riservarsi ulteriori colloqui con il/i profilo/i proposto/i da parte della commissione;
  • Qualora il/i profilo/i proposto/i non soddisfi/no appieno i requisiti ricercati, il Consiglio di Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a ulteriori colloqui con gli altri candidati risultati idonei ai colloqui di approfondimento;
  • Il Consiglio di Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere con l’affidamento dell’incarico qualora nessuno dei candidati soddisfi appieno i requisiti ricercati;
  • Il presente avviso non vincola Friuli Innovazione, la quale si riserva di sospendere o revocare la presente procedura a seguito di sopravvenute esigenze organizzative della Società.

 

DESCRIZIONE DELL’INCARICO

Il profilo selezionato opererà nell’ambito di:

  • Applicazione delle tecnologie di modellazione 3D e pre-processing 3D nell’ambito di progetti di innovazione aziendale o di formazione;
  • Attività di stampa 3D di pezzi dimostrativi, prototipi e piccole serie derivanti dai progetti di innovazione delle imprese supportate dal DEVELOPMENT CENTER;
  • Attività di divulgazione e disseminazione del Development Center.

 

STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

A seguito del processo di selezione sopra descritto, al profilo selezionato verrà proposta la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato.

Il rapporto di lavoro sarà disciplinato dal CCNL Commercio e Servizi, la fascia stipendiale sarà definita in base all’effettiva competenza/esperienza riscontrata.

Ferme restando le linee guida essenziali del presente bando il contratto di lavoro stipulato tra le parti sarà l’unico documento che farà fede per la regolamentazione del rapporto di lavoro.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire il proprio curriculum vitae e dichiarazione dei requisiti generali allegata, debitamente datati e firmati, al seguente indirizzo PEC friulinnovazione@legalmail.it con indicato nell’oggetto “Avviso 4/2022 - Profilo Consultant “Fast Prototyping Additive”, entro e non oltre le ore 23:59 del 03/09/2023. Friuli Innovazione si riserva la facoltà di procedere all’assunzione anche in presenza di un solo curriculum vitae.

 

Il trattamento dei dati inviati dai candidati si svolgerà in conformità alle disposizioni contenute nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - RGDP unicamente per le finalità connesse all’espletamento della procedura di selezione.

 

Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale di Friuli Innovazione ed è scaricabile all’indirizzo internet www.friulinnovazione.it.

 

Udine, 07/08/2023

 

Data di pubblicazione: 07/08/2023

Scadenza prorogata alle 23:59 del 17/9/2023

 

Premesso che:

Friuli Innovazione ha come missione la promozione dell’innovazione al fianco delle imprese e dei talenti emergenti e punta ad essere “motore” dell’ecosistema regionale verso INDUSTRY 5.0. In questo contesto, Friuli Innovazione è partner di IP4FVG (il Digital Innovation Hub del Friuli Venezia Giulia) e del progetto “Sistema dell’Innovazione FVG 2023-2024”, iniziative finalizzate al sostegno della digitalizzazione delle imprese.

Uno dei centri tematici in cui Friuli Innovazione sta sviluppando una propria specializzazione è il Development Center H-ARP HUB per Additive Rapid Prototyping, già Fast Prototyping Additive Development Center FPA, che ha l’obiettivo di sviluppare un centro tecnico di sperimentazione su tecnologie additive con focus su:

  • Modellazione 3D
  • Utilizzo materiali
  • Tecnologie di stampa 3D
  • Finissaggio

Nell’ambito di H-ARP Friuli Innovazione è alla ricerca di un profilo Analist da inserire nel Team di Friuli Innovazione che avrà il compito di implementare le attività relative al Development Center in oggetto con particolare focus su:

  • Attività di pre-processing e stampa 3D di pezzi dimostrativi, prototipi e piccole serie nell’ambito di progetti di innovazione aziendale e formazione;
  • Attività di post-processing e finissaggio;
  • Supporto nelle attività di divulgazione e disseminazione del Development Center.

COMMITTENTE

Friuli Innovazione con sede legale in via Jacopo Linussio n. 51 33100 Udine (UD), tel. 0432 629911, fax 0432 603887, e-mail segreteria@friulinnovazione.it e sedi operative a:

  • Udine in Via Jacopo Linussio, 51
  • Amaro in Via Jacopo Linussio, 1
  • Maniago in Piazza Italia, 19

 SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE E CRITERI DI PREFERENZA

Potranno partecipare alla selezione i soggetti in possesso dei seguenti requisiti generali:

  1. cittadinanza italiana o di altri stati appartenenti all’Unione Europea fatte salve le eccezioni di legge;
  2. maggiore età;
  3. idoneità fisica all’impiego;
  4. godimento di diritti civili e politici;
  5. non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego ovvero non essere stati licenziati da una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  6. non aver riportato condanne penali definitive per gravi reati contro lo Stato o la Comunità o la Pubblica Amministrazione, ovvero condanne per reati di partecipazione ad un’organizzazione criminale, corruzione, frode e riciclaggio.

Al/Alla candidato/a si richiedono i seguenti requisiti specifici:

  • Possesso di almeno uno dei seguenti titoli: Diploma di maturità tecnica industriale o diploma tecnico superiore (ITS) o laurea (triennale o magistrale) in ingegneria;
  • Buona conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato).

MODALITÀ DI SELEZIONE

È prevista la seguente modalità di:

  • Verifica del possesso dei requisiti generali e dei requisiti specifici ed individuazione dei curricula ammessi alla procedura di selezione;
  • Costituzione di una commissione composta da esperti di provata competenza nelle materie rilevanti per l’analisi dei curricula ammessi alla procedura di selezione e l’individuazione dei candidati idonei ad un colloquio di approfondimento;
  • Individuazione da parte della commissione, a seguito dei colloqui di approfondimento, del/i profilo/i da proporre al Consiglio di amministrazione per l’affidamento dell’incarico;
  • Il Consiglio di Amministrazione potrà riservarsi ulteriori colloqui con il/i profilo/i proposto/i da parte della commissione;
  • Qualora il/i profilo/i proposto/i non soddisfi/no appieno i requisiti ricercati, il Consiglio di Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a ulteriori colloqui con gli altri candidati risultati idonei ai colloqui di approfondimento;
  • Il Consiglio di Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere con l’affidamento dell’incarico qualora nessuno dei candidati soddisfi appieno i requisiti ricercati;
  • Il presente avviso non vincola Friuli Innovazione, la quale si riserva di sospendere o revocare la presente procedura a seguito di sopravvenute esigenze organizzative della Società.

DESCRIZIONE DELL’INCARICO

Il profilo selezionato opererà nell’ambito di:

  • Attività di pre-processing e stampa 3D di pezzi dimostrativi, prototipi e piccole serie nell’ambito di progetti di innovazione aziendale o formazione;
  • Attività di post-processing e finissaggio;
  • Supporto nelle attività di divulgazione e disseminazione del Development Center.

STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

A seguito del processo di selezione sopra descritto, al profilo selezionato verrà proposta la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato.

Il rapporto di lavoro sarà disciplinato dal CCNL Commercio e Servizi, la fascia stipendiale sarà definita in base all’effettiva competenza/esperienza riscontrata.

Ferme restando le linee guida essenziali del presente bando il contratto di lavoro stipulato tra le parti sarà l’unico documento che farà fede per la regolamentazione del rapporto di lavoro.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire il proprio curriculum vitae e dichiarazione dei requisiti generali allegata, debitamente datati e firmati, al seguente indirizzo PEC friulinnovazione@legalmail.it con indicato nell’oggetto “Avviso 6/2023 - Profilo Analist “Fast Prototyping Additive”, entro e non oltre le ore 23:59 del 03/09/2023. Friuli Innovazione si riserva la facoltà di procedere all’assunzione anche in presenza di un solo curriculum vitae.

 

Il trattamento dei dati inviati dai candidati si svolgerà in conformità alle disposizioni contenute nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - RGDP unicamente per le finalità connesse all’espletamento della procedura di selezione.

 

Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale di Friuli Innovazione ed è scaricabile all’indirizzo internet www.friulinnovazione.it.

 

Udine, 07/08/2023

 

Data di pubblicazione: 07/08/2023

Scadenza prorogata alle  23:59 del 17/9/2023

 Premesso che:

Friuli Innovazione ha come missione la promozione dell’innovazione al fianco delle imprese e dei talenti emergenti e punta ad essere “motore” dell’ecosistema regionale verso INDUSTRY 5.0. In questo contesto, Friuli Innovazione è partner di IP4FVG (il Digital Innovation Hub del Friuli Venezia Giulia) e del progetto “Sistema dell’Innovazione FVG 2023-2024”, iniziative finalizzate al sostegno della digitalizzazione delle imprese.

Uno dei centri tematici in cui Friuli Innovazione sta sviluppando una propria specializzazione è il Data Driven Transformation (DDT) che ha l’obiettivo di sviluppare un centro tecnico sull’innovazione di processo delle imprese “guidata” dai dati, con l’obiettivo di supportarle nella sperimentazione di metodologie e tecnologie di data transmission, storage e analysis & security, finalizzate alla corretta gestione e valorizzazione del dato:

  • Sicurezza dati
  • Interoperabilità
  • Preparazione dati

Nell’ambito del Development Center DDT Friuli Innovazione è alla ricerca di un profilo Consultant da inserire nel Team di Friuli Innovazione che avrà il compito di implementare le attività relative al Development Center in oggetto con particolare focus su:

  • Sviluppo e implementazione delle attività del Development Center con particolare riferimento alle tematiche: Cybersecurity, Big Data & Analytics, Edge Computing, Artificial Intelligence, Internet of Things, Human Machine Interface, Metaverse & X-Reality, Smart Products;
  • Implementazione dei progetti per l’analisi e la valutazione del grado di maturità digitale delle imprese afferenti al DEVELOPMENT CENTER.

 COMMITTENTE

Friuli Innovazione con sede legale in via Jacopo Linussio n. 51 33100 Udine (UD), tel. 0432 629911, fax 0432 603887, e-mail segreteria@friulinnovazione.it e sedi operative a:

  • Udine in Via Jacopo Linussio, 51
  • Amaro in Via Jacopo Linussio, 1
  • Maniago in Piazza Italia, 19

 SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE E CRITERI DI PREFERENZA

Potranno partecipare alla selezione i soggetti in possesso dei seguenti requisiti generali:

  1. a) cittadinanza italiana o di altri stati appartenenti all’Unione Europea fatte salve le eccezioni di legge;
  2. b) maggiore età;
  3. c) idoneità fisica all’impiego;
  4. d) godimento di diritti civili e politici;
  5. e) non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego ovvero non essere stati licenziati da una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  6. f) non aver riportato condanne penali definitive per gravi reati contro lo Stato o la Comunità o la Pubblica Amministrazione, ovvero condanne per reati di partecipazione ad un’organizzazione criminale, corruzione, frode e riciclaggio.

 Al/Alla candidato/a si richiedono i seguenti requisiti specifici:

  • Possesso di almeno uno dei seguenti titoli: Diploma tecnico superiore (ITS) o laurea (triennale o magistrale) in informatica o ingegneria;
  • Aver maturato almeno 3 anni di documentata esperienza lavorativa in ambito IT con particolare riferimento al data transmission, storage, analysis & security;
  • Buona conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato).

 

Sarà considerato titolo preferenziale l’aver maturato esperienza di business developer nei settori e ambiti, anche affini, a quelli oggetto dell’avviso.

 MODALITÀ DI SELEZIONE

È prevista la seguente modalità di selezione:

  • Verifica del possesso dei requisiti generali e dei requisiti specifici ed individuazione dei curricula ammessi alla procedura di selezione;
  • Costituzione di una commissione composta da esperti di provata competenza nelle materie rilevanti per l’analisi dei curricula ammessi alla procedura di selezione e l’individuazione dei candidati idonei ad un colloquio di approfondimento;
  • Individuazione da parte della commissione, a seguito dei colloqui di approfondimento, del/i profilo/i da proporre al Consiglio di amministrazione per l’affidamento dell’incarico;
  • Il Consiglio di Amministrazione potrà riservarsi ulteriori colloqui con il/i profilo/i proposto/i da parte della commissione;
  • Qualora il/i profilo/i proposto/i non soddisfi/no appieno i requisiti ricercati, il Consiglio di Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a ulteriori colloqui con gli altri candidati risultati idonei ai colloqui di approfondimento;
  • Il Consiglio di Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere con l’affidamento dell’incarico qualora nessuno dei candidati soddisfi appieno i requisiti ricercati;
  • Il presente avviso non vincola Friuli Innovazione, la quale si riserva di sospendere o revocare la presente procedura a seguito di sopravvenute esigenze organizzative della Società.

 

DESCRIZIONE DELL’INCARICO

Il profilo selezionato opererà nell’ambito di:

  • Sviluppo e implementazione delle attività del Development Center con particolare riferimento alle tematiche: Cybersecurity, Big Data & Analytics, Edge Computing, Artificial Intelligence, Internet of Things, Human Machine Interface, Metaverse & X-Reality, Smart Products;
  • Implementazione dei progetti per l’analisi e la valutazione del grado di maturità digitale delle imprese afferenti al DEVELOPMENT CENTER.

 STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

A seguito del processo di selezione sopra descritto, al profilo selezionato verrà proposta la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato.

Il rapporto di lavoro sarà disciplinato dal CCNL Commercio e Servizi, la fascia stipendiale sarà definita in base all’effettiva competenza/esperienza riscontrata.

Ferme restando le linee guida essenziali del presente bando il contratto di lavoro stipulato tra le parti sarà l’unico documento che farà fede per la regolamentazione del rapporto di lavoro.

 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire il proprio curriculum vitae e dichiarazione dei requisiti generali allegata, debitamente datati e firmati, al seguente indirizzo PEC friulinnovazione@legalmail.it con indicato nell’oggetto “Avviso 5/2023 - Profilo Consultant “Data Driven Transformation”, entro e non oltre le ore 23:59 del 03/09/2023. Friuli Innovazione si riserva la facoltà di procedere all’assunzione anche in presenza di un solo curriculum vitae.

 

Il trattamento dei dati inviati dai candidati si svolgerà in conformità alle disposizioni contenute nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - RGDP unicamente per le finalità connesse all’espletamento della procedura di selezione.

 Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale di Friuli Innovazione ed è scaricabile all’indirizzo internet www.friulinnovazione.it.

 

Udine, 07/08/2023

 

Data di pubblicazione: 07/08/2023

Scadenza prorogata alle 23:59 del 17/9/2023

 Premesso che:

Friuli Innovazione ha come missione la promozione dell’innovazione al fianco delle imprese e dei talenti emergenti e punta ad essere “motore” dell’ecosistema regionale verso INDUSTRY 5.0. In questo contesto, Friuli Innovazione è partner di IP4FVG (il Digital Innovation Hub del Friuli Venezia Giulia) e del progetto “Sistema dell’Innovazione FVG 2023-2024”, iniziative finalizzate al sostegno della digitalizzazione delle imprese.

Uno dei centri tematici in cui Friuli Innovazione sta sviluppando una propria specializzazione è il Data Driven Transformation (DDT) che ha l’obiettivo di sviluppare un centro tecnico sull’innovazione di processo delle imprese “guidata” dai dati, con l’obiettivo di supportarle nella sperimentazione di metodologie e tecnologie di data transmission, storage e analysis & security, finalizzate alla corretta gestione e valorizzazione del dato:

  • Sicurezza dati
  • Interoperabilità
  • Preparazione dati

Nell’ambito del Development Center DDT Friuli Innovazione è alla ricerca di un profilo Analist da inserire nel Team di Friuli Innovazione che avrà il compito di implementare le attività relative al Development Center in oggetto con particolare focus su:

  • Supporto nello sviluppo e nell’implementazione delle attività del Development Center con particolare riferimento alle tematiche: Cybersecurity, Big Data & Analytics, Edge Computing, Artificial Intelligence, Internet of Things, Human Machine Interface, Metaverse & X-Reality, Smart Products;
  • Gestione del servizio IT interno aziendale;
  • Supporto nell’implementazione dei progetti per l’analisi e la valutazione del grado di maturità digitale delle imprese afferenti al DC.

COMMITTENTE

Friuli Innovazione con sede legale in via Jacopo Linussio n. 51 33100 Udine (UD), tel. 0432 629911, fax 0432 603887, e-mail segreteria@friulinnovazione.it e sedi operative a:

  • Udine in Via Jacopo Linussio, 51
  • Amaro in Via Jacopo Linussio, 1
  • Maniago in Piazza Italia, 19

SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE E CRITERI DI PREFERENZA

Potranno partecipare alla selezione i soggetti in possesso dei seguenti requisiti generali:

  1. a) cittadinanza italiana o di altri stati appartenenti all’Unione Europea fatte salve le eccezioni di legge;
  2. b) maggiore età;
  3. c) idoneità fisica all’impiego;
  4. d) godimento di diritti civili e politici;
  5. e) non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego ovvero non essere stati licenziati da una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  6. f) non aver riportato condanne penali definitive per gravi reati contro lo Stato o la Comunità o la Pubblica Amministrazione, ovvero condanne per reati di partecipazione ad un’organizzazione criminale, corruzione, frode e riciclaggio.

 Al/Alla candidato/a si richiedono i seguenti requisiti specifici:

  • Possesso di almeno uno dei seguenti titoli: Diploma di maturità tecnica industriale o diploma tecnico superiore (ITS) o laurea (triennale o magistrale) in informatica o ingegneria;
  • Buona conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato).

MODALITÀ DI SELEZIONE

È prevista la seguente modalità di selezione:

  • Verifica del possesso dei requisiti generali e dei requisiti specifici ed individuazione dei curricula ammessi alla procedura di selezione;
  • Costituzione di una commissione composta da esperti di provata competenza nelle materie rilevanti per l’analisi dei curricula ammessi alla procedura di selezione e l’individuazione dei candidati idonei ad un colloquio di approfondimento;
  • Individuazione da parte della commissione, a seguito dei colloqui di approfondimento, del/i profilo/i da proporre al Consiglio di amministrazione per l’affidamento dell’incarico;
  • Il Consiglio di Amministrazione potrà riservarsi ulteriori colloqui con il/i profilo/i proposto/i da parte della commissione;
  • Qualora il/i profilo/i proposto/i non soddisfi/no appieno i requisiti ricercati, il Consiglio di Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a ulteriori colloqui con gli altri candidati risultati idonei ai colloqui di approfondimento;
  • Il Consiglio di Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere con l’affidamento dell’incarico qualora nessuno dei candidati soddisfi appieno i requisiti ricercati;
  • Il presente avviso non vincola Friuli Innovazione, la quale si riserva di sospendere o revocare la presente procedura a seguito di sopravvenute esigenze organizzative della Società.

DESCRIZIONE DELL’INCARICO

Il profilo selezionato opererà nell’ambito di:

  • Supporto nello sviluppo e nell’implementazione delle attività del Development Center con particolare riferimento alle tematiche: Cybersecurity, Big Data & Analytics, Edge Computing, Artificial Intelligence, Internet of Things, Human Machine Interface, Metaverse & X-Reality, Smart Products;
  • Gestione del servizio IT interno aziendale;
  • Supporto nell’implementazione dei progetti per l’analisi e la valutazione del grado di maturità digitale delle imprese afferenti al Development Center.

STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

A seguito del processo di selezione sopra descritto, al profilo selezionato verrà proposta la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato.

Il rapporto di lavoro sarà disciplinato dal CCNL Commercio e Servizi, la fascia stipendiale sarà definita in base all’effettiva competenza/esperienza riscontrata.

Ferme restando le linee guida essenziali del presente bando il contratto di lavoro stipulato tra le parti sarà l’unico documento che farà fede per la regolamentazione del rapporto di lavoro.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire il proprio curriculum vitae e dichiarazione dei requisiti generali allegata, debitamente datati e firmati, al seguente indirizzo PEC friulinnovazione@legalmail.it con indicato nell’oggetto “Avviso 4/2023 - Profilo Analist “Data Driven Transformation”, entro e non oltre le ore 23:59 del 03/09/2023. Friuli Innovazione si riserva la facoltà di procedere all’assunzione anche in presenza di un solo curriculum vitae.

Il trattamento dei dati inviati dai candidati si svolgerà in conformità alle disposizioni contenute nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - RGDP unicamente per le finalità connesse all’espletamento della procedura di selezione.

Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale di Friuli Innovazione ed è scaricabile all’indirizzo internet www.friulinnovazione.it.

 

Al/Alla candidato/a si richiedono i seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento
  • Aver maturato almeno 5 anni di documentata esperienza lavorativa, durante il quale siano state sviluppate buone competenze in ricerca, analisi, scrittura, gestione e implementazione di progettualità a valere su programmi a finanziamento europeo (es. Interreg, Horizon2020, Horizon Europe, PNRR);
  • Aver maturato documentata esperienza in gestione partenariati internazionali;
  • Ottima conoscenza della lingua inglese;
  • Ottima conoscenza dei sistemi operativi e applicativi informatici di più larga diffusione (Windows, Office - Excel, Word, Power Point, Posta elettronica, Internet);
  • Elevata capacità di lavorare sia in autonomia che in team.

Tutti i dettagli sono specificati nella documentazione allegata.

Scadenza prorogata al 25/04/2023

 

Scadenza candidature: 01/05/2023

 

Al/Alla candidato/a sarà richiesto di svolgere, a titolo esemplificativo, le seguenti attività:

Contabilità, Amministrazione e controllo:

  • gestire i processi amministrativi e contabilità generale, pratiche e adempimenti;
  • predisporre il reporting gestionale;
  • predisporre il budget annuale e revisione;
  • predisporre il bilancio infrannuale, bilancio annuale e nota integrativa;
  • assicurare i corretti rapporti con l’organo di controllo aziendale (revisore legale e sindaco unico) per le verifiche trimestrali e per la certificazione di bilancio;
  • supportare la presentazione e gestione delle domande di contributo;
  • monitorare gli incassi e pagamenti, le procedure di recupero crediti;

Financial Management:

  • gestire l’attività amministrativa progettuale ai fini della presentazione dei rendiconti e tutto quanto previsto per la gestione finanziaria del progetto, dalla predisposizione della documentazione ai rapporti con gli Enti erogatori al caricamento dei dati sui portali;
  • monitorare il budget di progetto affinché non si verifichino scostamenti rispetto quanto previsto e ritardi nel raggiungimento degli obiettivi di progetto;
  • partecipare agli incontri di progetto con i partner ed organizzazione di incontri con i partner, inerenti tematiche di carattere amministrativo, che potranno svolgersi sia a livello nazionale che internazionale;
  • supportare i partner per le attività di rendicontazione in caso di progetti con più beneficiari;
  • erogare consulenze alle imprese per attività di rendicontazione di progetti.

Dettagli e modalità di candidatura nei documenti allegati.

 

Entra in contatto con noi

Puoi trovare laboratori di ricerca e sviluppo, centri di certificazione, startup ad alto contenuto tecnologico, spin off della ricerca.

Friuli Innovazione Società consortile a responsabilità limitata
Via Jacopo Linussio, 51 - 33100 Udine
Tel (+39) 0432 629911 - Email info@tec4ifvg.it
P. IVA 02159640305 - C.F. 94070140309 fondo consortile € 3.696.000