Dal 1° al 4 aprile 2025, la sede di TEC4I FVG a Udine ha ospitato la prima edizione dello Shape Evolution Bootcamp, un percorso intensivo tecnico-specialistico dedicato alla stampa 3D a metallo e all’ottimizzazione topologica, rivolto a progettisti, tecnici e responsabili di produzione provenienti da tutta Italia.
Durante le quattro giornate, i partecipanti hanno avuto la possibilità di sperimentare teoria e pratica a stretto contatto con strumenti e tecnologie avanzate per il design computazionale e la manifattura additiva. Al centro dell’esperienza, l’utilizzo del software nTop, leader nel settore, e delle stampanti 3D metalliche all'interno del laboratorio H-ARP di TEC4I FVG.
Tra i partecipanti anche il Gruppo Fincantieri, a testimonianza dell’interesse crescente da parte delle grandi realtà industriali verso le soluzioni di produzione avanzata proposte dal nostro hub.
“Siamo molto soddisfatti dell’ottima riuscita di questa prima edizione del bootcamp – ha dichiarato Stefano Casaleggi, Presidente di TEC4I FVG –. L’ottimizzazione topologica e la stampa 3D sono sempre più centrali per lo sviluppo della manifattura avanzata, anche nel nostro territorio. Per le aziende interessate alla manifattura additiva è fondamentale investire nella formazione di figure specializzate, capaci di ripensare processi e prodotti.”
Dopo una prima fase di introduzione teorica alla stampa 3D e al Design for Additive Manufacturing (D4AM), i partecipanti si sono sfidati in una prova concreta: riprogettare un componente con due serbatoi d'acqua da posizionare su una piastra riscaldante. La sfida consisteva nel massimizzare il trasferimento di calore su un serbatoio, mantenendo l’altro il più isolato possibile. Il gruppo che avesse ottenuto la maggior differenza di temperatura tra i due serbatoi avrebbe vinto. Un esercizio pratico per mettere in campo simulazione FEM, ottimizzazione topologica e design per la stampa 3D.
Lo Shape Evolution Bootcamp ha dimostrato l’efficacia di percorsi formativi avanzati in grado di unire sperimentazione e confronto, offrendo a imprese e professionisti una visione concreta delle potenzialità offerte dalla stampa 3D industriale.
Con questa prima edizione, TEC4I FVG conferma il proprio ruolo come punto di riferimento per l’adozione di tecnologie additive nel contesto manifatturiero regionale e nazionale.