La Manifattura Additiva è una tecnologia che consente di produrre oggetti e componenti, che possono presentare anche geometrie molto complesse, generando e sommando strati successivi di materiale. I materiali più utilizzati sono metalli, polimeri e compositi.
La Manifattura Additiva offre modalità di realizzazione innovative non ottenibili con le tecnologie tradizionali; un esempio molto semplice è la realizzazione di una sfera cava.
Con la manifattura sottrattiva la realizzazione di una sfera cava richiede più passaggi e la necessità di ricomporre la sfera, una volta asportato l’interno dell’oggetto.
Con la manifattura additiva possiamo realizzarla in un unico passaggio, ottenendo un prodotto omogeneo e senza saldature o riporti.
Analogamente possiamo progettare oggetti molto complessi come forme e struttura, con una resistenza elevata e pesi minori delle produzioni derivate dal pieno o dallo stampaggio grazie alla possibilità di realizzare strutture a nido d’ape o a traliccio.
In Friuli Venezia Giulia sono presenti:
- un'azienda leader mondiale e precursore nel campo delle tecnologie 3D applicate all’ortopedia: Lima Corporate
- 3 università (UniUD, UniTs e SISSA) che hanno avviato il Laboratorio di Meccatronica Avanzata LAMA
- un cluster di riferimento per il sistema metalmeccanico regionale, il COMET che raggruppa quasi 4.000 imprese
- una scuola speciale di tecnologia che forma tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività delle imprese: MITS Malignani
- il Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine integrato ed in stretta relazione con la ricerca e le imprese del territorio